Avviso 1/2022 Fondirigenti
Competenze manageriali per la “ transizione resiliente ”
Cosa agevola l'Avviso 1/2022 Fondirigenti
- Sostenibilità ambientale e sociale
- Transizione digitale
- Gestione dei rischi e delle crisi: energetica, finanziaria, della supply chain e della cybersicurezza
- Competenze per il cambiamento
- Le competenze dei giovani leader
Chi può beneficiare dell'Avviso 1/2022
Contributo dell'Avviso 1/2022 Fondirigenti
Aree di intervento dell'Avviso 1/2022 Fondirigenti
1. Sostenibilità ambientale e sociale
Economia circolare; Politiche ambientali in azienda; Gestione responsabile della supply chain; Comunicazione sociale e marketing etico; Certificazioni di prodotto e processo. Valutazione/monitoraggio dei possibili impatti in termini di climate change; Valutazione dell’impatto e dei benefici finanziari derivanti da modelli basati sull’Economia Circolare; Sistemi di misurazione degli indicatori di impatto per la società e l’ambiente; Politiche di Diversity and Inclusion a supporto della brand reputation.2. Transizione digitale
Impresa 4.0; Realtà aumentata, Manifattura additiva; Lean design; Design thinking; Machine learning e machine collaboration; Business model deployment; Open innovation; Blockchain technology; Business intelligence; Big Data; Business Analytics e CRM.3. Gestione dei rischi e delle crisi: energetica, finanziaria, della supply chain e della cybersicurezza
Sistemi di gestione dell’energia e diagnosi energetiche; Valutazione degli investimenti e degli approvvigionamenti energetici; Formazione di Energy Manager; Strumenti finanziari di incentivazione. Business planning e controllo strategico d’impresa; Definizione degli indicatori di performance economico/finanziaria; Strumenti di prevenzione della crisi d’impresa; Strumenti di gestione della crisi di impresa; Strumenti digitali applicati in ambito finanziario; Utilizzo di strumenti di incentivazione pubblici; Gestione rischi per l’internazionalizzazione. Riorganizzazione della supply chain; Reshoring; Pianificazione delle attività di distribuzione; Gestione delle relazioni collaborative con fornitori e clienti; Supply Chain Risk Management; Misurazione e controllo delle prestazioni dei Supply network. Assesment e mappatura dei rischi e vulnerabilità dei sistemi informatici; Prevenzione, gestione e monitoraggio rischi.4. Competenze per il cambiamento
Smart e Agile working; Change management; Leadership; Politiche di welfare; Metodi e strumenti per valutare le competenze ed il potenziale; Politiche di Diversity & Inclusion a supporto dei cambiamenti organizzativi.5. Le competenze dei giovani leader
Formazione dei neo-dirigenti; Employer branding e attrattività per i talenti; Relazioni impresasistema education; Normativa e contrattualistica; Mentoring e reverse mentoring; Piani di successione; Attività di Company induction & retention; Realizzazione di Contest e sfide di innovazione per coinvolgere giovani talenti.- progettazione e redazione dei Piani;
- gestione dei Piani;
- rendicontazione dei Piani;
- certificazione dei rendiconti;
- erogazione della docenza in modalità aziendale o interaziendale con docenti senior.