Descrizione
Datore di Lavoro RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) – rischio medio
Corso di formazione area Sicurezza sul Lavoro
SIRSM
Soggetto erogatore
E3 S.r.l. è un soggetto inserito nell’elenco degli abilitati dalla Regione Piemonte ad erogare questo corso di formazione con il codice A578/2018.
Inoltre, E3 S.r.l. è un soggetto accreditato presso la Regione Piemonte. Qui puoi scaricare il certificato.
Date
Calendario da definirsi al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Durata e Orari
Durata: 32 ore
Orario:
mattino dalle 8:30 alle 12:30
pomeriggio dalle 13:30 alle 17:30
intera giornata dalle 8:30 alle 17:30 con un’ora di pausa pranzo dalle 12:30 alle 13:30
Sede
Fraz. Ponzone – Valdilana – BI
Biella
Borgosesia – VC
Sede dell’azienda per realizzazione aziendale
Destinatari
I datori di lavoro che assumono il ruolo di RSPP (Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione) non ancora in possesso di attestato di frequenza a questo corso
Requisiti in ingresso
Essere datori di lavoro.
Normativa
L’art. 34, c. 2 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di Lavoro che svolge i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi – RSPP (ai sensi dell’art. 34. c. 1 del D. Lgs. 81/08) provveda a frequentare corsi di formazione di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative nel rispetto di quanto previsto dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sancito dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012.
In caso di inizio di nuova attività il Datore di lavoro che intende svolgere, nei casi previsti dal D.Lgs. 81/08 i compiti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, deve completare il percorso formativo di cui al presente accordo entro e non oltre novanta giorni dalla data di inizio della propria attività.
Il Datore di Lavoro può assumere in prima persona il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per la propria impresa solo nei seguenti casi:
- Aziende artigiane fino a 30 addetti;
- Aziende industriali fino a 30 addetti (sono escluse le attività di cui all’Art.1 del D.Lgs. 334/99 – Normativa SEVESO: aziende soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, centrali termoelettriche, impianti o laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri, munizioni, strutture di ricovero pubbliche e/o private);
- Aziende agricole e zootecniche fino a 10 addetti;
- Aziende della pesca fino a 20 addetti;
- Altre aziende fino a 200 addetti.
L’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 ha dettagliato la durata e i contenuti della formazione obbligatoria per il datore di lavoro RSPP.
I percorsi formativi sono articolati in funzione della classificazione di rischio dell’azienda e hanno durata rispettivamente di:
- 16 ore per il rischio basso
- 32 ore per il rischio medio
- 48 ore per il rischio alto.
Nel caso in cui il datore di lavoro fosse impossibilitato ad assumere il ruolo di RSPP, egli dovrà nominare un RSPP esterno.
Infine, tutti i Datori di Lavoro con funzione di RSPP devono obbligatoriamente aggiornarsi.
La durata minima dei corsi di aggiornamento è di 6, 10 e 14 ore rispettivamente per attività a rischio basso, medio e alto.
L’aggiornamento va ottemperato entro i 5 anni successivi all’acquisizione del titolo e, poi in seguito, ogni 5 anni.
In caso di mancato aggiornamento, la funzione di RSPP Datore di Lavoro verrà sospesa fino a quando non verrà completato l’aggiornamento.
Il corso formazione per i datori di lavoro RSPP – rischio medio soddisfa le prescrizioni contenute nella vigente normativa.
Programma
Datore di Lavoro RSPP – rischio medio
- Il quadro della normativa in materia di sicurezza dei lavoratori e le responsabilità civili e penali, la tutela assicurativa
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. delle società e della associazioni, anche prive di responsabilità giuridica “ex D.Lgs. n.231/2001 e s.m.i.”
- Il sistema istituzionale della prevenzione e il sistema di qualificazione delle imprese
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
- La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori, il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera o di somministrazione
- Il documento unico di valutazione dei rischi di interferenza (DUVRI)
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa
- L’organizzazione della prevenzione incendi, pronto soccorso ed emergenza
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Il rischio da stress lavoro correlato e i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri Paesi
- I dispositivi di protezione individuali e la sorveglianza sanitaria
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.