La trattazione dei rischi sotto indicati va declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e della specificità del rischio ovvero secondo gli obblighi e i rischi propri delle attività svolte dal lavoratore autonomo, secondo quanto previsto all’articolo 21 del D. lgs. n. 81/08.
I contenuti e la durata sono subordinati all’esito della valutazione dei rischi effettuata dal datore di lavoro, fatta salva la contrattazione collettiva e le procedure concordate a livello settoriale e/o aziendale e vanno pertanto intesi come minimi. Il percorso formativo e i relativi argomenti possono essere ampliati in base alla natura e all’entità dei rischi effettivamente presenti in azienda.
- Rischi infortuni;
- Meccanici generali;
- Elettrici generali;
- Macchine;
- Attrezzature;
- Cadute dall’alto;
- Rischi da esplosione;
- Rischi chimici;
- Nebbie, oli, fumi, vapori, polveri;
- Etichettatura;
- Rischi cancerogeni;
- Rischi biologici;
- Rischi fisici;
- Rumore;
- Vibrazione
- Radiazioni;
- Microclima e illuminazione;
- Videoterminali;
- DPI Organizzazione del lavoro;
- Ambienti di lavoro;
- Stress lavoro – correlato;
- Movimentazione manuale dei carichi;
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto);
- Segnaletica;
- Emergenze;
- Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
- Procedure esodo e incendi;
- Procedure organizzative per il primo soccorso;
- Incidenti e infortuni mancati;
Prezzo
Formazione specifica a rischio basso
8 - 9
maggio
dalle ore 8:30 alle ore 12:30