Come funziona? Modello OT23 2019
L’Inail, tramite la compilazione del modello consente alle aziende di ottenere una riduzione del premio Inail, cioè del contributo versato per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. OT23 2019
Cosa serve per richiedere la riduzione del premio Inail?
L'azienda, nell'anno precedente a quello in cui chiede la riduzione, deve aver effettuato interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro i cui punteggi sommati raggiungono un valore minimo di 100.
Qual'è l'intervento migliore per richiedere la riduzione del premio Inail?
Senza dubbio l'adozione o il mantenimento di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro che risponde ai criteri definiti dalle Linee Guida UNI INAIL ISPESL e Parti Sociali, o da norme riconosciute a livello nazionale e internazionale quali la BS OHSAS 18001:07 e la UNI ISO 45001:2018.
Quale è la percentuale di riduzione del premio Inail?
La riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del periodo
Fino a 10 lavoratori/anno
Da 11 a 50 lavoratori/anno
Da 51 a 100 lavoratori/anno
Oltre i 200 lavoratori/anno
Le novità introdotte per il 2019
La domanda di riduzione del premio INAIL va inviata entro il 28/2 di ogni anno, quindi entro il 28/2/2020 per quanto attiene alla dichiarazione relativa all’anno 2019.
La domande prevede una serie di possibili interventi di miglioramento della sicurezza sul lavoro effettuati dall’azienda, ciascuno associato ad un punteggio variabile da 1 a 100 punti.
L’azienda ha la possibilità di ottenere la riduzione del tasso di premio assicurativo Inail se nel 2019 ha effettuato interventi migliorativi i cui punteggi sommati raggiungono un valore minimo di 100.
Gli interventi previsti per le domande del 2019 sono classificati nelle seguenti tipologie:
L'adozione o il mantenimento di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) conferisce 100 punti e dà quindi luogo, da solo, alla richiesta di riduzione del premio Inail. Inoltre, dal punto di vista normativo, gli SGSL sono un utilissimo supporto per la definizione di un modello organizzativo e gestionale in applicazione del D.Lgs 231/2001 e, quindi, con la possibilità di ottenere l’“efficacia esimente” dalla responsabilità amministrativa delle imprese in caso di evento lesivo di un lavoratore (art. 30 del D.lgs 81/08).