Contributo per le piccole e medie imprese per la registrazione di marchi

dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) e internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale)

Chi sono i beneficiari del contributo per la registrazione di marchi

Il Bando Marchi+ 2023 intende sostenere le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei loro marchi all’estero attraverso l'acquisizione di servizi specialistici.

L'impresa alla data di presentazione della domanda di partecipazione deve:

Misura A

  • avere effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2020, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO e avere ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito;
  • avere ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di contributo.

Misura B

avere effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2020, almeno una dei seguenti depositi della domanda di:

  • registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e avere ottemperato al pagamento delle relative tasse;
  • registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e avere ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
  • designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e avere ottemperato al pagamento delle relative tasse;

nonché

  • avere ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda.

 

Tutte le spese (comprese le tasse) devono essere state sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque prima della presentazione della domanda di contributo.

Per uno stesso marchio è possibile cumulare le agevolazioni previste per le misure A e B.

Ogni impresa può presentare più richieste di contributo, sia per la Misura A che per la Misura B, fino a un massimo di 25.000,00 euro.

Progetti ammissibili al contributo per la registrazione di marchi

Misura A: registrazione di marchi dell’Unione europea;

Misura B: registrazione di marchi internazionali.

Cosa agevola il contributo per la registrazione di marchi

Progettazione della rappresentazione

Il servizio si riferisce alla elaborazione della rappresentazione del marchio (ad esclusione del marchio denominativo).

Deve essere effettuato da un grafico professionista titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione.

Assistenza per il deposito

Il servizio si riferisce all’assistenza per la compilazione della domanda di marchio dell’Unione europea ed alle conseguenti attività di deposito presso EUIPO.

Deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale.

Oppure da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library.

Ricerche di anteriorità

Il servizio si riferisce all’attività di verifica dell’eventuale esistenza di marchi identici o simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare.

Deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale.

Oppure da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library.

Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione

Il servizio si riferisce all’assistenza prestata in tutte le fasi dei procedimenti di opposizione depositati da soggetti terzi successivamente alla domanda di registrazione del marchio.

Deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati.

Tasse di deposito presso EUIPO, UIMB o OMPI

Contributo a fondo perduto in conto capitale

Misura A

il contributo è dell'80% delle spese ammissibili nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 6.000,00.

Misura B

il contributo è del 90% delle spese ammissibili nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 9.000,00.

Misura A

Contributo massimo euro 300,00.
Contributo massimo euro 550,00 per ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia. Contributo massimo euro 1.500,00 per ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE. Per uno stesso marchio i servizi di ricerca di cui sopra sono tra loro alternativi; pertanto, non è possibile richiedere il contributo per entrambe le tipologie di ricerca.
80% del costo sostenuto.

Misura B

Contributo massimo euro 350,00.
Contributo massimo euro 630,00 per ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia. Contributo massimo euro 1.800,00 per ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE. Ricerca di anteriorità per ciascun Paese non UE euro 700,00. Per uno stesso marchio i primi due servizi di ricerca di cui sopra sono tra loro alternativi; pertanto, non è possibile richiedere il contributo per entrambe le tipologie di ricerca.
90% del costo sostenuto.

Cosa possiamo fare

Progettare i tuoi marchi 25%

Registrare i tuoi marchi 70%

Predisporre e inviare le domande 100%

Quanto manca all'apertura