Logo Regione Piemonte

Riapertura Bando “Emergenza Covid–19 Contributi connessi a nuovi finanziamenti"

La Regione ha approvato la modifica e riapertura, alle ore 9.00 del 19 gennaio 2021, del Bando “ Contributi a fondo perduto connessi a finanziamenti finalizzati a sostenere la liquidità delle MPMI e dei lavoratori autonomi piemontesi ”.

Il bando è stato modificato per allinearlo ai cambiamenti intervenuti sugli strumenti nazionali a sostegno dell'accesso al credito.

In particolare, è ora prevista una durata massima di 120 mesi per i finanziamenti ammissibili e l'importo massimo degli stessi è stato elevato a 500.000 euro.

I prestiti devono essere stati concessi, da parte di banche, istituti e intermediari finanziari, a partire dal 17 marzo 2020 e fino al 31 dicembre 2020, e deve essere dichiarato un calo di fatturato nel bimestre marzo/aprile 2020 di almeno il 30% rispetto allo stesso periodo del 2019 (questo elemento è automaticamente presunto per le imprese costituite nel 2019).

La Misura è rivolata a micro, piccole, medie imprese e lavoratori autonomi piemontesi.

Il sostegno regionale si concretizza in un contributo a fondo perduto, finalizzato ad abbattere i costi del finanziamento.

Cosa fa E3

presenta e gestisce la domanda di contributo

VAI ALL'AGEVOLAZIONE PER TUTTI I DETTAGLI

Contributo per il settore della ristorazione

Prorogato al 15 dicembre il Fondo Ristorazione

C'è tempo fino al 15 dicembre 2020 per presentare le domande di contributo sul Fondo Ristorazione.

Attraverso il Fondo Ristorazione, vengono destinati al settore 600 milioni di euro da utilizzare per l'acquisto di prodotti 100% Made in Italy.

I ristoratori e le ristoratrici possono richiedere un contributo a fondo perduto per un minimo di 1.000 e un massimo di 10.000 euro sugli acquisti di prodotti dell'agroalimentare italiano effettuati dopo il 14 agosto 2020 fino al giorno di presentazione della domanda.

Possono accedere al contributo ristoranti, pizzerie, mense, servizi di catering, agriturismi e hotel con somministrazione di cibo.

Cosa fa E3

presenta e gestisce la domanda di contributo

VAI ALL'AGEVOLAZIONE PER TUTTI I DETTAGLI

Marchi+

Chiuso il bando marchi +3 dopo soli 21 minuti

In considerazione dell’esaurimento delle risorse stanziate, a seguito delle prenotazioni pervenute, alle ore 9:21:38 del 10 giugno 2020 è stata sospesa l’acquisizione del protocollo on line preordinato alla presentazione delle domande di agevolazione per favorire la registrazione di marchi dell'Unione Europea e internazionali (Bando Marchi+3).

Il Ministero dello Sviluppo Economico intendeva supportare le imprese, purché di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei loro marchi nell'Unione Europea e a livello internazionale.

La sospensione dell'acquisizione del protocollo on line preordinato alla presentazione delle domande relative al bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell'Unione Europea e internazionali determina, infatti, la chiusura del bando.

Il bando era denominato "MARCHI+3" ed è giunto alla terza edizione.

L'agevolazione consisteva in un contributo a fondo perduto per due linee di investimenti:

  • Misura A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
  • Misura B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici

Inoltre le domande di agevolazione potevano essere presentate a partire dal 11 dicembre 2018 sino all’esaurimento delle risorse disponibili.

In particolare, le spese ammissibili (servizi specialistici) erano le seguenti:

  1. Progettazione del marchio
  2. Assistenza per il deposito
  3. Ricerche di anteriorità
  4. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione
  5. Tasse di deposito presso EUIPO o presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale

 

Il contributo ammontava all'80% delle spese sostenute, con massimali da 6 mila a 9 mila euro per registrazione e sino a 20 mila euro per impresa.

La chiusura del bando marchi arriva dopo l'esaurimento in soli 21 minuti dei 9.544.385,94 di euro stanziati.

 

Cosa fa E3

presenta e gestisce la domanda di contributo

Ma ancora più importante, E3 può offrirti il servizio specialistico di consulenza per progettare il tuo marchio. E ancora, assisterti per il deposito, effettuare le ricerche di anteriorità, fornirti l'assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni o rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione, versare le tasse di deposito presso EUIPO, UIBM o OMPI.

LINK UTILI

Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO)

Elenco degli stati membri dell'Accordo e/o del Protocollo di Madrid

World Intellectual Property Organization

Vai alla nostra pagina consulenza

per la registrazione dei tuoi marchi

Logo Regione Piemonte

Emergenza Covid-19 - Regione Piemonte - Contributi per abbattere i costi dei finanziamenti

La misura è rivolta a micro, piccole e medie imprese piemontesi e ai lavoratori autonomi.

Il contributo a fondo perduto è finalizzato a sostenere le MPMI piemontesi ed i lavoratori autonomi nell’attivazione di operazioni finanziarie connesse ad esigenze di liquidità.

Il contributo è infatti destinato ad abbattere i costi dei finanziamenti bancari (o di altri intermediari finanziari) concessi a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19.

L'importo del contributo è commisurato a quello del prestito che l’impresa o lavoratore autonomo ha ottenuto tramite il canale creditizio.

I finanziamenti, a fronte dei quali verrà erogato il contributo, devono connotarsi come nuovo credito connesso ad esigenze di liquidità.

Essi devono essere di importo fino a 150.000 euro e con durate di rimborso fino a 6 anni.

I prestiti da parte di banche, istituti e intermediari finanziari, devono essere stati stati erogati a partire dal 17 marzo 2020 in poi.

Inoltre, essi devono essere connessi a un calo di fatturato nel bimestre marzo/aprile 2020 di almeno il 30% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Questo elemento è automaticamente presunto per le imprese costituite nel 2019.

Le imprese interessate ad usufruire del bonus regionale devono quindi, in prima battuta, rivolgersi a banche, confidi o altri intermediari finanziari per richiedere il finanziamento alle condizioni vigenti.

Successivamente, quando verrà pubblicato il bando regionale (indicativamente dal 12 maggio 2020 in poi), si potrà fare domanda per richiedere il contributo.

Questa misura è concepita come complementare agli strumenti nazionali volti a facilitare l’erogazione di nuovo credito al sistema produttivo.

Il contributo a fondo perduto può infatti essere cumulabile, ovviamente nel rispetto dei massimali sugli aiuti di Stato, con le iniziative di sostegno al credito di carattere nazionale e regionale (a meno che, in quest'ultimo caso, non fosse già previsto un contributo analogo).

Si fa riferimento sostanzialmente ai provvedimenti dei recenti decreti legge del Governo, che riguardano strumenti quali il Fondo Centrale di Garanzia e SACE, così come le altre misure a livello regionale.

I contributi erogati avranno un importo massimo di:
– 2.500 euro per i finanziamenti inferiori a 50.000 euro;
– 5.000 euro per i finanziamenti tra 50.000 e 100.000 euro;
– 7.500 euro per i finanziamenti tra 100.000 e 150.000 euro (esclusi i lavoratori autonomi).

Se vuoi richiedere il contributo per abbattere i costi dei finanziamenti concessi a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19, puoi contattarci per la predisposizione della domanda.

LINK UTILI

Settori esclusi dal Reg. UE 1407/2013

Dimensioni d'impresa

MiSE

Emergenza Covid-19 - Nazionale - Credito d'imposta per l'acquisto di DPI e la sanificazione

L’acquisto di dispositivi di protezione individuale, come mascherine e gel, darà diritto ad un’agevolazione fiscale attraverso un credito d’imposta pari al 50%.

L’entrata in vigore del Decreto Legge liquidità contiene un ampliamento dell’ambito applicativo del credito d’imposta per le spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro a favore dei costi di acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi di sicurezza, atti a proteggere i lavoratori dall’esposizione accidentale ad agenti biologici e a garantire la distanza di sicurezza interpersonale.

SPESE AMMISSIBILI

  • sanificazione degli ambienti di lavoro
  • sanificazione degli strumenti di lavoro
  • acquisto di dispositivi di protezione individuale (DPI)
  • acquisto di altri dispositivi di sicurezza per i lavoratori.

Nello specifico il DL specifica che tra i dispositivi di protezione personale rientrano i seguenti:

  • mascherine chirurgiche, mascherine Ffp2 e Ffp3
  • guanti
  • visiere di protezione e occhiali protettivi
  • tute di protezione e calzari.

Tra gli altri dispositivi di sicurezza atti a proteggere i lavoratori dall’esposizione accidentale ad agenti biologici o a garantire la distanza di sicurezza interpersonale rientrano i seguenti:

  • barriere protettive
  • pannelli protettivi
  • detergenti mani.

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un credito d’imposta pari al 50% delle spese ammissibili sostenute nel corso del 2020 fino ad un massimo di 20.000 euro per ciascun beneficiario.

Emergenza Covid-19 - Regione Piemonte - Contributi per sostenere lavoratori autonomi e imprese

Saranno disponibili contributi a fondo perduto per 7,3 milioni di euro destinati a sostenere le micro, piccole e medie imprese e i lavoratori autonomi piemontesi nell’attivazione di operazioni finanziarie connesse ad esigenze di liquidità.

Una delibera approvata il 17 aprile dalla Giunta regionale piemontese consentirà ai beneficiari dei finanziamenti concessi dal 17 marzo al 31 dicembre 2020, e finalizzati ad esigenze di liquidità, di fare fronte agli oneri connessi al credito.

I contributi avranno un importo massimo di:

  • 2.500 euro per i finanziamenti inferiori a 50.000 euro;
  • 5.000 euro per i finanziamenti tra 50.000 e 100.000 euro;
  • 7.500 euro per i finanziamenti superiori a 100.000 euro.

I beneficiari saranno le micro, piccole e medie imprese (MPMI) aventi almeno una sede operativa in Piemonte e i lavoratori autonomi con sede operativa fissa in Piemonte operanti nei settori ammissibili previsti.

I settori ammissibili sono quelli ammessi ai sensi del Regolamento (UE) 1407/2013.

Per ottenerli si dovrà dimostrare che nel bimestre marzo/aprile 2020 il calo del fatturato è stato pari o superiore al 30% rispetto allo stesso bimestre del 2019.

Sono ammesse tutte le attività avviate a partire dal 1° gennaio 2019.

Non possono beneficiarne i soggetti che abbiano ottenuto contributi in conto interessi e/o a fondo perduto nell’ambito di altre misure regionali a valere sui medesimi finanziamenti.

LINK UTILI

Settori esclusi dal Reg. UE 1407/2013

Dimensioni d'impresa

Emergenza Covid-19 - Regione Piemonte - Moratoria del debito

La Regione Piemonte ha approvato l’adesione agli interventi di moratoria del debito sui prestiti concessi con il concorso di risorse regionali alle imprese piemontesi da parte degli intermediari finanziari.

La Deliberazione stabilisce, in particolare, che:

  • le forme tecniche di applicazione delle moratorie possono riguardare operazioni di sospensione del pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti e operazioni di allungamento della scadenza dei finanziamenti concessi con il concorso di risorse della Regione Piemonte o di garanzie da questa fornite;
  • le operazioni di sospensione e allungamento possono avere la durata massima non superiore a quella prevista dalle moratorie, sono applicabili ai finanziamenti in essere alla data del 6 marzo 2020 e devono in ogni caso essere riferite a imprese in possesso dei requisiti previsti dalla/e moratoria/e;
  • le richieste di attivazione delle suddette operazioni potranno essere presentate dalle imprese fino al 31 dicembre 2020, salvo eventuali proroghe deliberate con successivo provvedimento in relazione all’evolversi della situazione economica.

Per poter aderire alla sospensione del pagamento le imprese devono rivolgersi alla propria banca, con la quale è stata definita l’operazione di finanziamento per cui si intende beneficiare della moratoria, chiedendo di volersi avvalere di tale facoltà.

Le misure agevolative cui si applica la moratoria del debito

L.R. 21/97 - ARTIGIANATO

L.R. 22/97 - IMPRENDITORIA GIOVANILE

L.R. 18/94 - COOPERAZIONE SOCIALE

L.R. 28/99 - COMMERCIO

L.R. 23/04 - COOPERAZIONE

LEGGE 215/92 - IMPRENDITORIA FEMMINILE VI BANDO

POR FESR 07/13 - ASSE II MIS.1 - ENERGIA

L.R 18/99 TURISMO - FONDO ROTATIVO

POR FESR 07/13- ASSE I MIS I.1.3 INNOVAZIONE NELLE PMI

L.R. 1/09 - ARTIGIANI

POR FESR 07/13-ASSE I MIS I.1.3 MICRO IMPRESE

L.R. 34/04 MIS. IV.1. PRESTITI PARTECIPATIVI

L.R. 34/08 AUTOIMPIEGO E CREAZIONE DI IMPRESA

FONCOOPER - REGIONE PIEMONTE

PSO PIU SVILUPPO II - BEI

POR FESR 07/13 LINEA I.2 FER

L.R. 23/02 LINEA II.1 - ZEB 2013

POR FESR 07/13 LINEA II.4 PIU GREEN 13

L.R. 23/04 BEI - COOPERAZIONE

BEI – BANDO SUPPORTO A PROGETTI DI INVESTIMENTO E SVILUPPO DELLE PMI PIEMONTESI

L.R. 34/04 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO ECONOMICO NEI TERRITORI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE. VALLE DI SUSA

BEI - STRUMENTO MIDCAP

POR FESR 14/20 - FONDO MPMI

POR FESR 14/20 – EFFICIENZA ENERGETICA ED ENERGIA RINNOVABILE NELLE IMPRESE

POR FESR 14/20 BANDO PER L'ACCESSO ALLA MISURA A) SOSTEGNO FINANZIARIO ALL'ATTRAZIONE E AL RADICAMENTO DI INVESTIMENTI IN PIEMONTE

POR FESR 14/20 BANDO PER RAFFORZAMENTO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI CHE PRODUCONO EFFETTI SOCIALMENTE DESIDERABILI

L.R. 12/04 - FONDO GARANZIA FEMMINILE

L.R. 23/04 - COOPERAZIONE

L.R. 01/2002 - AGENZIE DI VIAGGIO

POR FESR 07/13 - RIASSICURAZIONE PMI NON ARTIGIANE

L.R. 30/09 MICROCREDITO REGIONALE

L.R. 34/08 AUTOIMPIEGO E CREAZIONE DI IMPRESA

POR FESR 07/13 - FONDO SMOBILIZZO CREDITI

L.R.34/04 FONDO REGIONALE RIASSICURAZIONE PMI SETTORE AGRICOLO

L.R. 34/04 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO ECONOMICO NEI TERRITORI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE. VALLE DI SUSA

POR FESR 07/13 – FONDO TRANCHED COVER PIEMONTE

POR FESR 14/20 – FONDO TRANCHED COVER PIEMONTE 2017

MiSE

Emergenza Covid-19 - Nazionale - Fondo di garanzia gratuito per finanziamenti fino a 25.000 euro

Le piccole e medie imprese e le persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni, danneggiati dall'emergenza COVID-19, possono accedere alla Fondo di garanzia del Mediocredito Centrale.

Il Fondo di garanzia copre il 100% di finanziamenti fino a 25.000 euro, gratuitamente e senza valutazione del soggetto beneficiario finale.

Il Fondo di garanzia approva automaticamente le domande presentate da banche, confidi e altri intermediari finanziari, verificando solo che il soggetto richiedente sia tra quelli ammissibili e che non superi i limiti di aiuto previsti.

La garanzia può essere rilasciata anche su operazioni già finanziate. Questo se l’erogazione è stata effettuata entro i 3 mesi precedenti la richiesta al Fondo e comunque dopo il 30 gennaio 2020.

La banca può sospendere le rate (o la sola quota capitale) di un finanziamento già garantito e la durata delle garanzie sarà prolungata automaticamente. La sospensione deve essere accordata prima dalla banca e solo successivamente la stessa può fare richiesta di prolungamento della garanzia.

Le domande devono essere presentate a banche e confidi, tramite l’apposito modulo di domanda.

Procedure semplificate, coperture incrementate e accesso ampliato per imprese e professionisti che affrontano le conseguenze dell’epidemia da COVID-19.

Il Decretto Legge “Liquidità” ha potenziato il Fondo di garanzia per fare fronte alle esigenze immediate di liquidità delle imprese e dei professionisti che stanno affrontando le conseguenze dell’epidemia da COVID-19.

Le procedure di accesso sono state semplificate, le coperture della garanzia incrementate e la platea dei beneficiari ampliata.

LINK UTILI

Modulo di domanda

Vai alla nostra pagina sulle dimensioni d'impresa

Emergenza Covid-19 - Regione Piemonte - Introdotte migliorie al bando Sostegno agli investimenti

La Regione ha esteso al 30 settembre 2020 alcune condizioni migliorative relative al bando “Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi”.

Le modifiche sono state disposte per venire incontro alle esigenze del mondo produttivo e, in particolare, dei settori dell'artigianato e del commercio, provati da questo difficile periodo di emergenza, per i quali il bando rende ancora disponibili 33 milioni di euro.

La misura può essere utilizzata dalle imprese anche per sostenere tutti gli interventi necessari alla sanificazione degli ambienti di lavoro e all’acquisto di DPI.

Più in generale, l'agevolazione è applicabile a quegli investimenti necessari a modificare i propri processi produttivi e di lavoro, al fine di adeguarli rispetto alle esigenze di sicurezza e distanziamento sociale derivanti dall’emergenza sanitaria in corso.

Infine, il bando sostiene anche tutte le necessità legate all'attivazione e al rafforzamento dello smart working.

Tramite l'accesso a questa agevolazione è possibile ottenere un finanziamento agevolato, un contributo in conto interessi e un contributo aggiuntivo a fondo perduto, a sostegno di programmi organici di investimento delle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), finalizzati a:

  • introdurre innovazioni nel processo produttivo, per trasformarlo radicalmente;
  • diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi;
  • rendere il processo più efficiente dal punto di vista energetico, ambientale, dell’uso di acqua e materie prime, produttivo e della sicurezza.

Sono ammissibili le seguenti spese: Investimenti superiori a 50.000 euro, avviati dopo la presentazione della domanda telematica, relativi alle seguenti spese:

  • acquisto di impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo;
  • installazione e posa in opera di impianti, incluse opere murarie;
  • servizi di consulenza e servizi equivalenti (massimo 20% spese ammissibili);
  • licenze, brevetti, know-how o conoscenze tecniche strumentali al progetto di innovazione (massimo 10% importo totale ammesso).

Gli incentivi consistono in:

  1. Finanziamento agevolato fino al 100% delle spese ritenute ammissibili, con il 75% di fondi regionali, a tasso zero;
  2. Contributo per abbuoni di interessi per un importo non superiore al 75% degli interessi effettivamente dovuti alla banca co-finanziatrice, nel limite massimo di € 50.000 per impresa;
  3. Contributo a fondo perduto con le seguenti percentuali: micro imprese 12% della quota pubblica del finanziamento; piccole imprese: 10% della quota pubblica del finanziamento; medie imprese: 5% della quota pubblica del finanziamento.

Il bando Sostegno agli investimenti prevede due linee di intervento

  • Linea A – progetti di importo minimo pari a € 50.000 – Linea riservata alle Micro e Piccole imprese.
  • Linea B – progetti di importo minimo pari a € 250.000.

Per tutte le linee di intervento il progetto di investimento è di durata massima pari a 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.

Il bando "Sostegno agli investimenti" ha come obiettivo quello di sostenere programmi organici di investimento delle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI).

I programmi devono essere finalizzati a introdurre innovazioni nel processo produttivo per:

  • trasformarlo radicalmente al fine di adeguarlo alla produzione di nuovi prodotti;
  • diversificare la produzione;
  • rendere il processo più efficiente dal punto di vista energetico, ambientale, produttivo e della sicurezza.

Le migliorie introdotte

Le modifiche, efficaci dal 16 aprile 2020, prevedono:
  • proroga dal 20 Aprile 2020 al 30 settembre 2020 del termine entro il quale allegare alla domanda, in alternativa alla lettera attestante l’avvenuta delibera bancaria, una lettera attestante la disponibilità a deliberare;
  • proroga dal 11 aprile 2020 al 30 settembre 2020 del termine entro il quale per le domande si considerano ammissibili spese retroattive, quindi riferite a progetti avviati dopo l'11 aprile 2019, sempre nei limiti massimi del 30% del totale delle spese ammissibili e secondo la definizione di "progetto avviato" indicata nel Bando;
  • per le domande presentate fino al 30 settembre 2020, incremento dal 20% al 40% (sul totale delle "spese principali") del limite massimo delle spese per scorte (secondarie);
  • introdotto il contributo anche per l’acquisto di automezzi alimentati a diesel.
Si sottolinea, inoltre, che tra le spese agevolabili previste dal Bando sono ricompresi anche tutti gli interventi necessari alla sanificazione degli ambienti di lavoro e all’acquisto di DPI (ad esempio guanti, mascherine, camici o occhiali), e più in generale quegli investimenti necessari a modificare i processi produttivi e di lavoro, al fine di adeguarli rispetto alle esigenze di sicurezza e distanziamento sociale derivanti dall’emergenza sanitaria in corso causata dal COVID-19 e alle necessità legate all'attivazione e al rafforzamento dello smartworking (ad esempio hardware e software).
logofooter

Partita IVA e C. F. 02075740023

Registro imprese di Biella 02075740023

Capitale sociale Eur 10.000,00 i.v.

E3® è un marchio registrato da E3 S.r.l.

Copyright 2002-2024 © E3 S.r.l. Tutti i diritti riservati

FEASR

Certificazioni e Qualificazioni

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Albo dei Certificatori per le attività di

Ricerca, Sviluppo e Innovazione

(numero di iscrizione 000383)

Regione Piemonte

Operatore della formazione accreditato

Codice operatore D19706

Soggetto formatore inserito nell’elenco degli abilitati dalla Regione Piemonte ad erogare diversi corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Codice operatore A578/2018

Contatti

0157655311

info@e3srl.it

Via G. Pascoli, 5 13867 Pray (BI)

www.e3srl.it

E3-srl

Facebook

Linkedin

×

Buongiorno!

Clicca sull'icona sotto per contattarci con WhatsApp

× Come possiamo aiutarti?